Benvenuta.
Benvenuto.

Esistono solo e soltanto due strade che ti hanno potuto condurre fin qui.La prima - anche la più probabile - è che ti sia stato saggiamente suggerito da un amico o un familiare che fa già parte della nostra piccola ma straordinariamente coesa comunità.Già conoscerai quindi, almeno per sommi capi, il nostro lavoro e soprattutto il nostro modo di operare; possiederai di conseguenza il codice sconto - valido solo ed esclusivamente per questa breve finestra temporale -che va inserito al momento dell'acquisto nell'apposito campo e dà diritto ad una riduzione del 50% ( ma questo già lo sai... ) sul prezzo finale.
A tal proposito ti ricordiamo che il codice è prettamente personale e non cedibile a terzi; successivamente all'acquisto riceverai una email in cui ti verrà chiesto di fornire il nominativo del tuo referente.

Ora, nonostante tu possa credere di sapere già tutto quel che c'è da sapere e fossi dunque tentato di saltare il successivo testo, etichettandolo come superfluo e borioso, ti preghiamo di non farlo e continuare la lettura.
In essa, tra le righe, è racchiusa la prima se non una delle più importanti lezioni che il nostro percorso possa darti.
Conosciamo perfettamente quel fremito, quella brama che ti pervade. Era lo stesso per noi quando, come te, iniziammo a muovere i primi passi di questo a noi ignoto e in egual misura ammaliante cammino. Sii paziente.

La seconda strada che invece ti ha fatto giungere sin qui è quella forse più algida, disillusa, sicuramente la meno poetica: un click.
Un freddo click su di un annuncio che definiremo in particolar modo seducente; un annuncio risultato da una rapida ricerca su Google mossa- prima di qualsivoglia cosa - da un unico desiderio.
Il desiderio di un guadagno, di un'entrata extra, di indipendenza finanziaria.
La mera ricchezza. Il vil denaro.
Ebbene, è proprio dietro quel gesto- quel click spensierato -e quel determinato annuncio, questo medesimo testo- e il suo tono per nulla casuale -nonché quel desiderio e il modo in cui lo si alimenta che si cela tutta l'essenza del nostro lavoro.
Ciò che ne determina il successo, la sua efficacia, la sua stessa profittabilità.

Ma andiamo per ordine.

Come dovresti perfettamente già sapere - o perlomeno intuire - non esistono formule magiche ne tantomeno sistemi - che turpe parola - infallibili benchè corredati da decine di pseudo-testimonianze, da video di smartphone impazziti sotto una pioggia di notifiche di sedicenti vendite o di conti correnti a sei (e più) cifre.
Tutte cose, del resto, facilmente reperibili in rete e che se vorrai saremo lieti anche di mostrarti (spoiler: non ti serviranno a nulla).
Esistono invece venditori di fumo – tanti - ed esistono poi percorsi – pochi a dire il vero - il cui risultato non è neppure così scontato. E già questo, di per sé, dovrebbe farti perlomeno percepire la bontà di tali parole.A questo punto vorrai trovare risposta alla domanda che, lecitamente, ti stai ponendo ormai da un po': ma noi chi siamo? Gli ennesimi millantatori ?Orbene, innanzitutto siamo un collettivo e come tale ci presentiamo con il nome di Forma Mentis ( Instagram⤴ ), conseguenza naturale di ciò che ci ha unito: la volontà di dare struttura al pensiero, di trasformare il caos delle idee in un linguaggio condiviso e soprattutto in metodo misurabile.
Al momento della stesura di questo testo, che altro non è se non un
case study ( ma su questo torneremo a breve ) per la nostra comunità, tale collettivo è composto attivamente da cinque risorse- di cui tre fondatrici -diverse per età, sesso, formazione e competenze ma accomunate da un vissuto estremamente simile e comune: anni di esperienze, errori– talvolta orrori –inevitabili ma anche successi andati oltre ben ogni più rosea aspettativa nel mondo del dropshipping.

Quindi, separatamente, abbiamo cavalcato- senza paura alcuna delle altezze né della velocità -l’onda della pandemia: quella che, costringendo milioni di persone in casa, ha inevitabilmente accelerato la digitalizzazione del processo d’acquisto, abbattendo anche le ultime mura di diffidenza nei più conservatori.
Da lì, così, percorsi che per anni si erano solo incrociati si sono finalmente fusi, trovando una convergenza naturale: la formazione.


A questo punto, però, ti chiediamo una cosa: sola e categorica. Quella che, al tuo posto, faremmo anche noi: diffida.
Per l'amor del cielo, diffida di noi, delle nostre belle parole e del modo in cui le facciamo suonare vere; diffida di chiunque prometta un metodo definitivo, infallibile.

Per quanto essi possano sembrare convincenti, ammalianti. Per quanto le prove appaiano reali, i risultati quasi tangibili. Per quanto seducente e magnetico possa essere l'incanto della promessa... tu desisti!
Desisti e diffida! Ma perchè mai dovrebbero? Perché insegnare un segreto invece di farne tesoro? Perché condividere ciò che funziona davvero?
E se- non per caso -chi parla di libertà finanziaria vende molto più spesso la libertà degli altri piuttosto che la propria?!
Tu allora diffida, sì. Ma resta.
Sei arrivato sin qui, nella lettura, quando molti hanno già abbandonato. Un motivo c’è.

Concedici allora di spiegarti come lavoriamo e perché lo facciamo.
Ma prima ancora- però -lasciaci dire due parole su ciò di cui tratteremo: il dropshipping.
Vedi- e questa è un’altra lezione da tenersi ben stretta -anche se ormai quasi tutti credono di sapere cosa esso sia, non bisogna mai dimenticare quella minuscola seppur infinitesimale fetta di pubblico che, incredibilmente, ancora potrebbe non conoscerlo.
Perché proprio tra loro potrebbe celarsi chi non solo lo ignora, ma sarebbe addirittura ben felice di pagare per comprenderlo.
È una regola semplice ma decisiva:
il successo non è altro che la somma dei dettagli che non trascuri.Tu agisci, allora, con metodo scientifico.


Ma ordunque, cos'è il dropshipping?
È un modello di vendita in cui chi gestisce lo store non possiede fisicamente la merce che vende.
Semplificando al massimo: il cliente ordina, tu incassi, e solo allora acquisti il prodotto da un fornitore ( non per forza dalla Cina... ) che lo spedisce direttamente al suo indirizzo. Tutto qui.
Niente magazzini, niente giacenze, niente grandi investimenti iniziali.
Solo una catena logica: domanda, offerta, intermediazione.
Un sistema semplice, tanto da sembrare ingenuo ma come ogni sistema semplice, è proprio lì che si nasconde la complessità: nei margini, nei tempi, nei costi, nell’attenzione ad ogni sfumatura. E nella mente di chi lo governa.

Il dropshipping non è la scorciatoia che ti hanno promesso.
È uno strumento. Un modello. Una palestra mentale.
E- come ogni strumento -funziona solo se sai come usarlo.
Come mai allora noi ( che ormai maneggiamo codesto strumento con la naturalezza di chi l’ha forgiato ) dovremmo spendere parte del nostro tempo per insegnarlo?
Perché mai dovremmo formare quelli che, domani, potrebbero diventare i nostri stessi competitor?
E perché non usare quel tempo per continuare ad arare la rete, seminare e raccogliere i prelibati e opulenti frutti del nostro lavoro?

Tutte obiezioni più che legittime. Anzi, dovute.
Ma vedi, tralasciando che ognuno di noi continua a portare avanti le proprie attività e i propri progetti- distinti e autonomi rispetto a quelli del collettivo -la risposta è una soltanto: semplice, fredda, matematica.
La formazione è dannatamente redditizia.
Ed eccola qua, la verità: noi formiamo i dropshipper di domani e per fare ciò ci facciamo pagare.
Faremo crescere i tuoi eCommerce fino a toccare le cime più alte- financo i mille euro al giorno se non oltre -e con i tuoi stessi occhi vedrai come, al crescere del fatturato, diminuirà la marginalità ma non la fatica.
Affronterai fasi di stallo e poi cadute libere fino ad avere piccoli sussulti: inietterai nuova linfa vitale attraverso nuovi prodotti, recall mirati, rebranding, campagne rinnovate o strategie di traffico differenti.

Allora riattiverai il ciclo, oppure passerai semplicemente ai prossimi prodotti - ma ogni volta che ripartirai sarai più lucido, più maturo, più consapevole. E capirai anche perchè alla fine siamo passati dall'altra parte.
Abbiamo finalmente i nostri prodotti- il nostro corso, la nostra guida, le sessioni one-to-one - orgogliosamente autoprodotti con la stessa disciplina e lo stesso zelo con cui si costruisce uno store da zero.
Oggi ci regalano margini che un eCommerce fatica anche solo a immaginare.
Margini che ci permettono di pagare caro l’acquisto dei nostri clienti e continuare a scalare, in modo sostenibile
- e, ad essere onesti, anche con quel pizzico di leggerezza in più.

La guida che ti proponiamo qui ora, ad esempio, viene venduta a soli 79,90 €.
Dentro troverai tutte le nozioni necessarie per avviare, in modo profittevole, la tua carriera da dropshipper: dalle fondamenta alla logica dietro la ricerca del prodotto, passando per la costruzione dello store e la gestione delle campagne pubblicitarie, fino ad affrontare anche l'aspetto burocratico e fiscale per il quale è sempre disponibile la nostra assistenza.
Per intenderci: le informazioni che contiene sono tutte reperibili gratuitamente online- ma sparse, contraddittorie, spesso in inglese e quasi sempre fuori contesto, alla rinfusa.
Noi abbiamo fatto ordine, le abbiamo rese pratiche.
Le abbiamo testate sul campo, aiutando centinaia di persone proprio come te- partite da zero e arrivate a risultati che mai avrebbero osato solo immaginare.
Abbiamo fatto risparmiare loro tempo e denaro. Letteralmente.
E se lo vorrai, potremo farlo anche con te.

Pensa: cerchi informazioni sul dropshipping su Google ed uno dei primi risultati- se non il primo - che si palesa davanti ai tuoi occhi è Shopify.
Strumento eccellente, essenziale. Un game changer. Nulla da dire.
A quel punto credi quasi che aprire il tuo store sia la parte più semplice e che tutto dipenda solo dalla scelta dei prodotti giusti. E in parte hai anche ragione ma...
Lo sapevi che per utilizzare Shopify in Italia è obbligatoria la Partita IVA?
Ed hai la minima idea dei costi reali per aprirne una e mantenerla?
Davvero la apriresti senza nemmeno un test, senza sapere se sei capace o se i tuoi prodotti funzionano? E dicci, sai dell'esistenza di alternative intelligenti, sia a Shopify che alla Partita IVA?


Quante cose dovrai ancora imparare- e quante altre ti costeranno tempo e denaro.
Ed è per questo che abbiamo pensato alla nostra guida: per darti ciò che avremmo voluto avere noi all'inizio- un percorso chiaro, concreto e soprattutto onesto.
Per trasmetterti la nostra Forma Mentis: un modo di ragionare che ti permetterà di prendere decisioni lucide, efficaci, replicabili- e crescere più in fretta, con più consapevolezza.
Potrai avere la possibilità accedere alla nostra lista di fornitori fidati: non solo Cina ma anche India, Turchia, Marocco ed Europa.
Una rete costruita negli anni, fatta di uomini e donne di fiducia che seguiranno ogni fase del processo: dalla selezione alla produzione, finanche al controllo in fabbrica con visite on-site.
Garantiranno qualità autentica, ti daranno la possibilità di brandizzare i tuoi prodotti, ne gestiranno quindi lo stoccaggio assicurandoti spedizioni celeri, precise e puntuali.

È chiaro che una lista del genere non ha prezzo; per tale ragione, con la stessa trasparenza che ha contrassegnato questo intero testo- o meglio, manifesto -ti informiamo che rivendicheremo la facoltà di condividerla solo con chi avrà dimostrato porposito genuino, serietà e discrezione.

Non è un elenco. È una struttura e come tale va tutelata.
Inoltre- in aggiunta alla sopracitata libertà descrizionale -ci riserveremo anche il diritto di trattenere una piccola commissione suoi tuoi futuri ordini.
Lo riteniamo un atto dovuto ma allo stesso tempo indolore: le commissioni si ripagano da sé, proprio come la guida. Il sistema regge perchè funziona perfettamente per entrambi:
è la logica del win-win.

È ovvio che, qualora ti concedessimo l’accesso alla nostra lista, non saresti in alcun modo obbligato ad utilizzarla; anzi, nella guida troverai ogni passaggio spiegato nel minimo dettaglio: come individuare i fornitori, selezionarli e testarli con metodo e semplicità.
Tutto materiale che- e lo ripeteremo allo stremo -trovi gratuitamente in rete.
Ma qui non paghi l’informazione: paghi il tempo che risparmi per trovarla, metterla in ordine, per comprenderla.
Già, comprenderla.
Perchè è incredibile come tra il capire e il comprendere ci sia realmente di mezzo un mare.
Pensa per un attimo a quella scena ormai cult tratta da The Wolf of Wallstreet: vendimi questa penna.
Quesito: Come fai?
Soluzione: Creando il bisogno.

In quella circostanza la risposta è brillante: mi scrivi il tuo nome su quel tovagliolo ?
Sembra tutto così semplice, nessun segreto: creare il bisogno.
Eppure spendi ore ( giorni ) alla ricerca del prodotto perfetto- quello straordinario, unico, mai visto.
Quando invece basterebbe davvero poco: creare il bisogno, capirlo e infialrsi proprio li in mezzo.
Non tutti ci arrivano e non per limiti propri . Sbagliano prospettiva: guardano il prodotto e non il problema.
Per questo noi abbiamo successo, correggiamo quell'errore: apriamo gli occhi.
Hai finalmente la possibilità di capire cosa significa davvero creare il bisogno– e per farlo imparerai a pensare anche fuori dagli schemi.

Facciamo un esempio concreto e prendiamo in oggetto una banalissima torcia UV, di quelle portatili che emettono quella luce viola visibile al buio. Hai presente? Forse no, perchè mai dovresti aver avuto bisogno di una torcia del genere? Eppure tutti potremmo esserene possibili acquirenti.
Se possiedi un gatto o un altro animale domestico forse ti sorprenderà sapere che viene utilizzata per rilevare eventuali tracce di urina su tappeti o pavimenti. Soprattutto quella di gatto, seccandosi, potrebbe non vedersi ad occhi nudi ma... farsi sentire eccome.
Non tutti però abbiamo amici a quattro zampe ma proprio tutti... viaggiamo.

Immagina per un attimo come potrebbe essere facile vendere una di queste torce, a chi è in procinto di partire, semplicemente con un pizzico di sano terrorismo psicologico.
Campagne pubblicitarie incentrate su camere di hotel e B&B che sembrano immacolate finchè non viene spenta la luce. Solo allora i copriletti iniziano a brillare di macchie e residui fluidi dalla provenienza ignota. Magari il tutto viene ripreso e documentato da micro-influencer- appositamente selezionate - prima sconvolte, quasi inorridite, e subito dopo sorridenti e compiaciute per aver chiesto ( e ottenuto ) eventuali sconti e upgrade.
Et voilà, una semplice torcia UV si trasforma nel compagno di viaggio ideale.

Di esempi illuminanti ne esistono a centinaia- forse migliaia.Naturalmente, una parte di essi la troverai raccolta all'interno della nostra guida: crediamo fermamente che l'apprendimento induttivo sia il modo migliore per fare proprio un concetto. Ma ora...Eccoci qua.Siamo giunti alle ultime battute, i titoli di coda, quelli che ti separano- se vorrai -dalla nostra guida, dal suo acquisto: la call-to-action.
In precedenza- se ricordi -appena qualche paragrafo più in su, abbiamo accennato di come questo testo sia null'altro che un case study pensato per la nostra comunità.
L'intero impianto e ogni suo dettaglio- i singoli annunci, la scelta ponderata di un determinato linguaggio e il suo ritmo -è stato progettato esclusivamente per provare ai nostri studenti la forza disruptiva e straordinaria della differenziazione. Lasciaci spiegare.Innanzitutto, chiamiamo questa pagina per quello che è: una landing page.
Atipica, fuori dagli standard. Secondo ogni logica di marketing: puramente fallimentare.
Manca tutto: una headline capace di catturare subito l’attenzione e comunicare in pochi secondi perché sei qui; una hero section che spieghi di cosa si parli e cosa si offra; una call to action principale above the fold- il punto cliccabile che dovrebbe comparire subito, prima ancora dello scroll.
Mancano elementi di fiducia: testimonianze, proof sociali, segnali di autorevolezza.
Mancano il fattore urgenza, il principio di scarsità, la leva di esclusività.
C’è solo un unico testo. Lungo- lunghissimo - senza blocchi, senza respiro.
Forse interminabile.
Per giunta rivolto a un pubblico freddo che, per intenderci, sono persone come te arrivate qui soltanto tramite una campagna Google Ads.
Un pubblico che non ci conosce, non sa chi siamo né cosa vendiamo.
Un pubblico che non si fida: sospettoso, diffidente.
Manca tutto, lo abbiamo già detto? Eppure...
Eppure è diversa e in quanto tale balza maledettamente all’occhio.
Ha contenuto, qualità, sostanza. Parla con onestà. Tutti attributi evidenti a chi sa coglierli- pregi che colpiscono, si fanno apprezzare, che manipolano ma anche rassicurano. Che convertono.
Allora anche la sua lunghezza diventa una virtù:
perché funziona da filtro, seleziona naturalmente- è il suo funnel.
Quanti hanno abbandonato subito?
Quanti lo hanno fatto a metà e quanti ancora sono arrivati fino in fondo?
Tra di loro quanti hanno poi acquistato? Sarà costata più l'acquisizione cliente o la vendita avrà generato un profitto?
E tu? Di chi farai parte?Noi la risposta già la conosciamo. Come nella teoria dei multiversi o nel paradosso di Schrödinger- il gatto chiuso nella scatola del celebre esperimento quantistico -
tu comprerai e non comprerai la nostra guida.
E noi, in ogni caso, ti ringrazieremo.
Per averci dedicato il tuo tempo, la tua attenzione, la tua curiosità e- se vorraila tua fiducia.
Ti auguriamo di trovare la tua direzione- e di riconoscerla quando la vedrai.


Ad maiora,


il collettivo Forma Mentis

2025 © Forma Mentis – [email protected]